di Dan Pejeroni [Infosphere]
L’evoluzione del progetto IoT Domus su hardware Arduino Uno, per utilizzare ora il cloud Blynk.
Il progetto Domus prevede una sezione attuatori per il comando dei sistemi di riscaldamento, irrigazione e illuminazione giardino e una sezione sensori che raccoglie e gestisce le varie sonde sul campo (tensione, corrente, flusso acqua, temperatura, umidità terreno, luce, pioggia) e allarmi (blocco caldaia, intrusione, incendio, allagamento, gas).
Nella prima serie di articoli avevo descritto un prototipo di telecontrollo affidato ad un PLC controller (basato su un Asus EEE-Box con Windows 7) che svolgeva funzioni di data logger, reporting e automazione di processo e ad un’applicazione Android (per il comando remoto degli attuatori), sviluppata con Tasker.
Questa nuova versione si basa sul Cloud IoT Blynk.
Blynk è una piattaforma per iOS e Android che permette il controllo di schede Arduino, Raspberry Pi e altre, collegate a Internet tramite Wi-Fi, Ethernet o mediante il nuovo chip ESP8266. Si tratta di un cruscotto digitale dove è possibile costruire una interfaccia grafica per progetti IoT, semplicemente trascinando e rilasciando widget.
Blynk è stato finanziato su Kickstarter da 2.321 sostenitori che hanno creduto nell’idea. È possibile visitare la loro pagina della campagna e sapere di più.
Il Cloud Blynk è in grado di acquisire e memorizzare i dati rilevati dai sensori, collegati ad una scheda tra le molte supportate.
La piattaforma è costituita da tre componenti principali:
Blynk App – che permette di creare interfacce grafiche per i progetti IoT, semplicemente utilizzando vari widget forniti.
Blynk Server – che è responsabile di tutte le comunicazioni tra lo smartphone e l’hardware. È possibile utilizzare il Cloud Blynk o installare un server Blynk localmente. E completamente open-source e può facilmente gestire migliaia di dispositivi in comunicazione con il server (o il Cloud) elaborando tutti i comandi in entrata e in uscita
Ogni volta che un sensore rileva una nuova misura, oppure viene premuto un pulsante sull’app Blynk, i messaggi di controllo vengono trasferiti verso/dal Cloud Blynk, che acquisisce i dati oppure attiva un attuatore sulla scheda.
Per iniziare con Blynk è necessario scaricare l’app Android o IOS, registrarsi sul sito per ottenere un Auth Token (che dovrà essere utilizzato sia nell’app che nello sketch della scheda), installare la libreria fornita da Blynk e scrivere il codice specifico da installare sulla scheda.
La versione 4.2 Cloud di Domus è disponibile su GitHub.
L’ha ribloggato su Infosphere.