La quarta parte dell’articolo illustra l’app Android per il telecontrollo di Domus.
Tasker è un’applicazione Android che permette la completa automazione dello smartphone. Per conoscere cosa fa, vi rimando direttamente a Google Play Store – Tasker.
Per lo sviluppo dell’app Android per Domus, mi sono basato sulla funzionalità “Editor di Scene”.
Una scena è una interfaccia grafica costituita da un insieme di elementi a cui possono essere collegati dei task in modo da essere eseguiti quando l’utente interagisce con essi, ad esempio toccandoli.
Tasker utilizza le scene per le finestre di dialogo, i menu e per ottenere un input da parte dell’utente. Più in generale le scene possono essere visualizzate per la creazione di semplici applicazioni o mostrando controlli aggiuntivi nella parte superiore delle applicazioni esistenti.
Le scene sono completamente personalizzabili dall’utente tramite un editor grafico drag-and-drop.
La funzione di export delle applicazioni, pur permettendone il salvataggio in formato XML, non fornisce un listato comprensibile, quindi non mi è possibile fornire, in questo articolo, il codice dell’app Domus. Tenete presente che, pur non essendo un programmatore, ho sviluppato senza difficoltà questa applicazione in poche ore di lavoro.
Il risultato si presenta a tutti gli effetti come una normale app Android che, utilizzando i servizi REST predisposti su Arduino, permette di effettuare il completo telecontrollo dei relè e l’elaborazione degli stati di ritorno, in modo da accendere i bottoni e rappresentare la condizione di ogni contatto. Inoltre il display superiore permette la visualizzazione dei valori dei sensori (temperatura, umidità, luce, corrente, flusso, condizioni di allarme, ecc.).
2 Replies to “Domus – Internet of Things per la domotica (parte 4)”